
Al via la quinta edizione di Momenti da non sprecare, il progetto gratuito sul consumo alimentare sostenibile e solidale che Whirlpool Corporation dedica alle bambine e bambini delle scuole primarie e alle loro famiglie.
Scopriamo insieme il valore del cibo: una risorsa che non deve essere sprecata, che deve essere resa disponibile quando manca e che deve essere tutelata.
Momenti da non sprecare racconta momenti ed esperienze che contano, in un viaggio nella filiera alimentare e mette gratuitamente a disposizione delle scuole: un kit didattico gratuito ricco di materiali per studenti e docenti; questo sito, dove trovare articoli, curiosità e approfondimenti aggiornati ogni mese; il concorso educativo Talent Kitchen e Le mirabolanti storie di cucina, una serie di racconti per scoprire le avventure culinarie di due bambini e dei loro aiutanti.
I nostri consigli
Lettere dai docenti
Gentilissimo Andrea buonasera,
intanto la ringrazio del kit didattico "Momenti da non sprecare" che ho trovato a scuola al rientro dalle vacanze natalizie. L'ho guardato e il materiale mi è parso interessante e senz'altro "spendibile" in alcune attività curricolari soprattutto nelle ore di cittadinanza al fine di sensibilizzare i bambini al tema del non spreco alimentare. Come già Le avevo detto al telefono non sono certa di poter portare avanti il progetto in tutte le mie classi, ma sarà mia premura avvisare i docenti del mio plesso dell'esistenza di questo kit e metterlo a disposizione di chi lo volesse utilizzare.
La ringrazio e La saluto cordialmente
- Maestra Laura
mercoledì 22 gennaio 2020
Sono la docente referente del progetto nella mia pluriclasse prima e seconda. I miei alunni sono entusiasti del progetto e del materiale che mi avete inviato. Lo sono anche i genitori, che ho coinvolto nel progetto. Vi ringraziamo dell'iniziativa e perché no, incrociamo le dita per un nostro successo, ce la metteremo tutta.
- La maestra
20 gennaio 2020
Il kit è davvero completo e ben realizzato, il materiale accattivante. Con gli alunni lavorerò nel secondo quadrimestre, quindi potrò fornirle più avanti il loro riscontro che sarà sicuramente positivo.
Cordiali saluti,
- Maestra Elena
domenica 16 febbraio 2020
Buonasera,
come sempre i materiali sono molto validi, interessanti e accattivanti per i bambini! Sono stati felicissimi di "giocare" a combattere lo spreco, coinvolgendo anche le famiglie!
grazie.
- Maestra Anita
lunedì 27 gennaio
Buonasera,
io e le mie colleghe abbiamo apprezzato il kit didattico e abbiamo trovato interessanti spunti che vorremmo approfondire ed inserire nel progetto scolastico "Orto sostenibile". Nella speranza di poter inviare in tempo il materiale per il concorso le porgo i miei cordiali saluti.
- Maestra Michela
martedì 21 gennaio 2020
Gentilissimi, ho trovato il kit utile e fatto bene, con i miei alunni ci stiamo lavorando poiché abbiamo incentrato i nostri bisogni sugli sprechi alimentari. grazie ancora del kit
- Maestra Mensalina
mercoledì 12 febbraio
Buonasera,
ritengo che il kit sia stato molto utile per approfondire gli argomenti didattici trattati e ha coinvolto i bambini in prima persona invitandoli a guardare nel loro frigo...ad andare a fare la spesa...a capire l'importanza del non sprecare.
- Maestra Paola
mercoledì 22 gennaio 2020
Gent. Andrea, le scrivo solo ora perché abbiamo condiviso da poco il kit con gli studenti. Il materiale è molto utile, interessante ed inerente alla nostra programmazione didattica. Visto che abbiamo da poco iniziato ad usarlo, le scriverò in seguito commenti e valutazioni, anche da parte degli studenti.
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti
- Maestra Sara
venerdì 24 gennaio
Buon pomeriggio, abbiamo visionato il materiale ricevuto ed il sito. Sono interessanti e ricchi di spunti. I ragazzi stanno già giocando con il gioco allegato e producendo materiale per partecipare al concorso.
- Maestra Simona
martedì 28 gennaio
Buonasera Andrea!
Le scrivo per rispondere alla sua richiesta di avere un riscontro relativo al kit didattico che abbiamo ricevuto. Tutti gli insegnanti hanno trovato il materiale didattico interessante, adatto per grafica e contenuti all'età dei bambini e il percorso proposto può essere inserito nella programmazione curricolare di alcune discipline (scienze, italiano, inglese...). I bambini hanno letto con piacere gli opuscoli e hanno posto agli insegnanti domande pertinenti sul tema della corretta alimentazione e dello spreco alimentare.
Cordiali saluti
- Maestra Chiara
mercoledì 22 gennaio
Buonasera, Ho affidato il kit alle colleghe che insegnano italiano e scienze le quali mi hanno comunicato che avrebbero intenzione di dedicarsi allo sviluppo del programma, tempo e impegni permettendo. In ogni caso, abbiamo visionato il materiale che ci è sembrato, senza dubbio, estremamente interessante e coinvolgente. Le comunicherò gli sviluppi, se ci saranno.
Cordiali saluti
- Maestra Maria Antonietta
martedì 21 gennaio 2020
Buon pomeriggio, vi ringrazio tantissimo per l'invio del kit. È risultato essere molto interessante e adatto a quanto curricularmente faccio in classe. I fascicoletti consegnati ai bambini e portati a casa, hanno avuto un riscontro positivo anche dalle famiglie. Molti bambini lo hanno letto insieme ai genitori. Anche tra le colleghe vi è stato un riscontro positivo. Concludo dicendovi che avete fatto un buon lavoro. Grazie a nome mio e della mia classe.
venerdì 17 gennaio 2020
Ho visualizzato il kit che mi avete inviato e l'ho trovato interessante. Affronterò però l'argomento più avanti in base alla programmazione curricolare. Sarà comunque mia cura farvi avere le mie considerazioni e quelle dei miei alunni una volta svolto il progetto in classe.
- Maestra Anna
martedì 21 gennaio 2020
Il materiale è bellissimo, i bambini felici, bello il gioco e la possibilità di costruire i dadi. Belle attività interdisciplinari e di laboratorio da fare in compresenza e anche per l'inclusione di tutti gli alunni.
- Maestra Laura - classe prima
sabato 18 gennaio 2020
Gentile Andrea, il materiale è bastato ritenuto interessante da me e dalla collega, ma è ancora in attesa di essere utilizzato nel secondo quadrimestre. Inoltre ci servirebbe tutto doppio per la proposta a due quarte parallele, quindi stiamo ancora pensando a come proporlo ai bambini.
Grazie e cordiali saluti.
- Maestra Draghi
mercoledì 22 gennaio 2020
Materiale davvero interessante. Anche sul sito ho trovato attività belle e coinvolgenti. Nel secondo quadrimestre penso di coinvolgere anche i genitori.
- La maestra
venerdì 24 gennaio
Gentile Andrea, anche se in ritardo, rispondo in merito al kit didattico "Momenti da non Sprecare". Ho visionato il materiale notando, con piacevole sorpresa, che è gestito in modo più che consono all'età dei miei piccoli allievi (insegno in una classe seconda). I vari item, per come sono gestiti e per il linguaggio che li caratterizza, sono decisamente fruibili dagli alunni senza eccessive semplificazioni da parte del docente; sono vicini al loro vissuto ed offrono molteplici spunti di discussione sempre calati nel quotidiano. Ho intenzione di far partire il progetto dalla metà di febbraio e farò in modo da non disattendere la sua richiesta di feedback da parte dei bambini.
Cordiali saluti
- Maestra Maria Teresa
venerdì 24 gennaio
Salve! Ho ricevuto il materiale relativo al progetto "Momenti da non Sprecare" e trovo sia molto interessante, utile e ben impostato. Purtroppo non ho ancora il riscontro dei bambini ed eventuali commenti/considerazioni relativi allo svolgimento delle attività perché ancora non ho iniziato a lavorarci (questo è periodo impegnativo: fine 1°quadrimestre; per ora sto programmando le attività relative al progetto "Momenti da non Sprecare" per integrarle con la programmazione curricolare; inizierò nel 2° quadrimestre, da febbraio). Una volta svolte le attività con la classe potrò, così come chiede anche la scheda presente alla fine della guida docente del kit, inviare un feedback.
Cordiali saluti
- Maestra Maria
lunedì 26 gennaio
Gentile Andrea, abbiamo ricevuto con entusiasmo il vostro Kit e le aspettative non sono state deluse. Le insegnanti hanno coinvolto i bambini nella lettura del materiale e gli stessi hanno iniziato immediatamente a condividere le loro esperienze di vita quotidiana con il cibo, proponendo attività da fare coinvolgendo anche i genitori. Quest’ultimi sono stati informati del progetto e quello che più li ha entusiasmati è che i loro figli andranno ad incrementare il banco alimentare (spiegato in precedenza dalle maestre) facendogli capire l’importanza di tale attività. Le guide da voi inviate sono veramente complete in quanto presentano l’argomento in modo interdisciplinare e danno la possibilità di andare a visionare materiali e video da proporre agli alunni. Le attività presenti aiutano anche i bambini ad affrontare problematiche diverse. Il nostro obiettivo è quello di far capire ai bambini l’importanza del non sprecare il cibo e come si può, anche nel quotidiano, evitare tanto spreco. L’unica cosa su cui vorrei fare un appunto è che la presenza di un solo kit ha reso difficile la gestione del materiale da dare alle colleghe. Problema risolto con un po’ inventiva tipica per forza di cose di noi insegnanti. Mi auguro di ricevere anche per l’anno prossimo le vostre proposte perché le abbiamo trovate veramente interessanti. Spero di potermi rivolgere a Lei per qualsiasi chiarimento e la invito a fare altrettanto.
Cordiali saluti.
- Maestra Paola
mercoledì 22 gennaio 2020
Buongiorno Andrea, ho ricevuto il materiale e l'ho trovato molto interessante tanto da condividerlo con le colleghe. Nei prossimi giorni ne parlerò in classe e le farò sapere. A presto
Docente scuola primaria
- Simona
lunedì 25 gennaio
Buongiorno, il materiale è valido e l'argomento molto vasto, è difficile scegliere cosa fare!
Grazie Saluti
- Maestra Manuela
lunedì 27 gennaio
Gentile Andrea, abbiamo analizzato i vostri materiali, ricchi di spunti riflessivi e pratici sia tra insegnanti di team che con i bambini. Attualmente opero in una classe terza. Sarà mia cura raccogliere le eventuali frasi e/o commenti nel pieno del lavoro e poi farvele avere. Di sicuro collegheremo il lavoro sulla lettura delle etichette fatta lo scorso anno, amplieremo il lavoro nell’orto con esempi di filiera.
Per ora la ringrazio e saluto
- Maestra Antonella
giovedì 23 gennaio 2020
Buongiorno, innanzitutto vi ringrazio del materiale che mi avete inviato e che ho ricevuto non tantissimo tempo fa. Esprimo volentieri il mio apprezzamento relativo a questo progetto. Gli spunti di lavoro sono molto interessanti e coinvolgenti. Leggendo il materiale che avete inviato mi vengono in mente tanti modi per affrontare e approfondire gli argomenti, magari prevedendo a scuola un laboratorio di cucina dove sperimentare passo passo i consigli che suggerite e nello stesso tempo affrontare contenuti matematici, scientifici, tecnologici in un percorso interdisciplinare. Gli spunti di lavoro sono davvero moltissimi e sinceramente non so come farò, anche se mi piacerebbe molto, ad utilizzarli tutti. La vostra proposta si inserisce perfettamente nel nostro lavoro, sicuramente avvieremo alcune proposte integrandole nel nostro percorso. Ma per la numerosità degli spunti non credo di esaurire in questo anno scolastico l'argomento e l'utilizzo del materiale che mi avete inviato...
Grazie ancora per la vostra attenzione Saluti,
- Maestra Emanuela
martedì 21 gennaio 2020
Gentile Andrea, ho ricevuto il kit e di questo vi ringrazio. L'ho visionato con interesse e lo trovo completo e ben strutturato. È inerente al percorso che sto conducendo quest'anno scolastico nella mia classe terza primaria. Non ho ancora avuto modo però di sottoporlo agli alunni e di avviare le attività per motivi di tempo: le attività sono sempre tante e inoltre siamo già quasi al termine del primo quadrimestre. Di certo lo farò a breve e vi terrò aggiornati.
A presto buon lavoro.
- Maestra Lucia
martedì 21 gennaio 2020
Gentilissimo Signor Andrea, sono felice di rispondere alla sua mail e di poterle dire che ho ricevuto il vostro kit da pochissimi giorni. Trovo il vostro materiale di grande interesse e di aiuto poiché, io, in questo anno scolastico sto portando avanti con i miei alunni il progetto alimentare "La salute nelle mie mani", progetto che mira ad indirizzare gli alunni ad una corretta alimentazione, scegliendo cibi salutari. Il materiale che ho ricevuto è per me una ricchezza che si aggiunge al lavoro che già conduco nelle mie due classi. Al momento, non mi è stato possibile distribuirlo ai bambini perché siamo stati impegnati in una attività che proprio in questi giorni verrà messa a termine. Giovedì i bambini espleteranno un compito di realtà "Con una buona colazione sei pronto per l'azione", i bambini realizzeranno materialmente in classe la colazione, si confronteranno con i compagni e le maestre, e avranno modo di iniziare a maturare un sano stile di vita iniziando proprio dalla colazione. È mia intenzione sfruttare al massimo il vostro materiale affinché gli alunni possano comprendere che il cibo non va sprecato.
Cordialmente
- Maestra Carmelina
martedì 21 gennaio 2020
Buonasera, ho avuto modo di prendere visione del materiale, molto interessante...a presto condividerò con alunni e famiglie così potrò avere un ulteriore riscontro. Grazie
mercoledì 22 gennaio 2020
Salve, abbiamo ricevuto il vostro kit "Momenti da non sprecare". Non è stato ancora utilizzato in classe e quindi comunicherò in seguito le impressioni dei bambini. La mia è una classe quarta e il materiale risulta pienamente rispondente al tipo di programmazione che stiamo portando avanti quest'anno. Il tema di riferimento delle nostre unità didattiche è il documento programmatico dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il vostro progetto calza a pennello con alcuni punti che verranno affrontati nel corso del secondo quadrimestre. Il Kit risulta ben fatto, la rivista è interessante e accattivante: le spiegazioni e i messaggi sono semplici e di facile comprensione, ottima l'idea di coinvolgere la famiglia! Il gioco è veramente carino e spero di utilizzarlo in classe con successo. Per adesso vi ringrazi
Cordialmente,
- maestra Clementina
20 gennaio 2020
Il materiale ricevuto è stato utile agli alunni, in quanto ha fornito un'ulteriore occasione per riflettere su tematiche importanti quali lo spreco di cibo e l'impatto ambientale e sociale che ne conseguono nella società moderna. Gli alunni, già negli anni scorsi, avevano realizzato un Progetto di Educazione Alimentare pertanto sono stati approfonditi in modo divertente temi cari ai bambini.
Cordiali saluti
- Maestra Stefania
giovedì 30 gennaio 2020
Buonasera,
con i miei alunni di classe terza primaria stiamo portando avanti un progetto di ed. alimentare integrandolo con i materiali a disposizione del vostro kit didattico che si stanno rivelando utili e interessanti. Gli spunti che forniscono sono efficaci e danno direttive utili per gli approfondimenti.
Grazie anche da parte dei miei alunni che stanno "imparando divertendosi".
- Ins. Nunzia
martedì 21 gennaio 2020
Gent.mo Andrea, il materiale ci è pervenuto. È sicuramente interessante anche per i nostri alunni. Lo utilizzeremo, seguendo le vostre indicazioni, a partire dal mese di febbraio. Vi terrò al corrente di come attueremo il progetto e vi farò pervenire i commenti dei miei alunni.
Cordiali saluti,
- Maestra Anna
martedì 21 gennaio 2020
Molto interessante. Abbiamo iniziato le attività inserendole nel progetto di alimentazione già in corso. Appena pronti i video delle attività invieremo il link. Grazie per la bella iniziativa.
- Ins. Annamaria
20 gennaio 2020
Il materiale è ottimo (sia per i docenti sia per gli studenti). La proposta concorsuale è interessante. Non stiamo ancora svolgendo il lavoro vero e proprio relativo all'elaborato finale, ma sicuramente ci daremo dentro...
- Maestra Anna
martedì 21 gennaio 2020
Vi ringrazio per il materiale didattico relativo al progetto "Momenti da non sprecare" che mi avete inviato. È davvero un progetto molto interessante per sensibilizzare alunni e famiglie al consumo alimentare sostenibile e solidale. Gli opuscoli per i bambini sono belli, colorati e affrontano con semplicità argomenti interessanti ed anche la guida per l'insegnante offre molti spunti di ricerca per approfondire l'argomento. Ho intenzione di iniziare il progetto a breve, dopo le verifiche relative al 1° quadrimestre, per cui appena possibile vi farò sapere anche il livello di gradimento dei miei alunni.
Cordiali saluti
- Maestra Ida
venerdì 24 gennaio 2020
Gentile signor Andrea, abbiamo Ricevuto il kit qualche settimana fa. Il materiale viene inserito in un percorso di alimentazione già iniziato gli anni precedenti. Gli alunni hanno accolto la proposta con entusiasmo e si divertono molto con il gioco dell’oca. Riteniamo il kit valido da punto di vista didattico ricco di informazioni.
Cordiali saluti
- Ins. Tiziana
martedì 28 gennaio
Buonasera,
finalmente sono riuscita a visionare il materiale molto prezioso che ci avete inviato. Insieme alle colleghe del team delle quarte classi abbiamo programmato per marzo una settimana sull'educazione alimentare coinvolgendo anche il servizio di dietologia del distretto. Successivamente sarà nostra premura riferire sull'utilizzo che avremo fatto dei kit e sulle impressioni degli alunni. Cari saluti e grazie infinite.
- Maestra Giovanna
martedì 21 gennaio 2020
Il materiale è valido, molto utile ed estremamente attuale. I bambini e le famiglie ne sono entusiasti e stiamo già iniziando a progettare un percorso per il concorso finale.
Cordiali saluti
- Maestra Loredana
mercoledì 22 gennaio 2020
Buongiorno, ho guardato con attenzione il materiale del kit e devo dire che l'ho trovato completo ed interessante. Parteciperò con le mie classi al concorso inserendolo nelle mie ore curricolari di Italiano ed Arte Immagine. Trovo abbia spunti molto interessanti.
- Ins.te Stefania
18 gennaio 2020
Buongiorno, innanzitutto grazie del kit ricevuto e delle belle iniziative regalateci. Quest'anno nella mia classe terza non è in programma nessun progetto a beneficio della salute, ma ho voluto comunque richiedere il kit per affrontare l'argomento almeno per un breve periodo, confidando poi nel supporto da parte delle famiglie. Abbiamo letto in classe l'opuscolo e abbiamo riflettuto sul significato di piramide alimentare e proprio tenendo conto della stessa abbiamo osservato il menu scolastico e abbiamo riguardato la nostra merenda guidata. Abbiamo poi affrontato il discorso dello spreco alimentare e abbiamo appeso in mensa un cartellone al riguardo. Il gioco allegato con i dadi da assemblare è piaciuto molto e i bambini ci giocano ogni giorno all'intervallo. Un bel supporto al programma di scienze. Grazie da parte dei bambini della 3A e della
- Maestra Renata
17 gennaio 2020
Buonasera, proporrò i materiali nel secondo quadrimestre indicativamente verso marzo ci risentiamo sicuramente per un confronto.
Cordiali saluti
mercoledì 22 gennaio 2020 18:40
Gentile Responsabile del Cento Coordinamento Momenti da non sprecare, ho visionato il Kit didattico ricevuto a scuola e il materiale proposto per il percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile. Il progetto mi sembra interessante e adatto agli alunni. Avendo una classe 2^ della Scuola Primaria, con alunni già impegnati in questo periodo in progetti riguardanti il Curricolo locale, inseriti nel PTOF del nostro Istituto, pensavo di proporre il percorso nella seconda parte dell’anno scolastico. Ringrazio per il prezioso materiale fornito alla scuola.
Cordialmente
- Ins. M. Cristina
martedì 21 gennaio 2020
Buonasera, ho avuto il tempo di guardare tutto il contenuto ma non l'ho ancora distribuito ai bambini. Farò tutto il mese prossimo dopo gli scrutini perché parleremo proprio di quello come compito autentico. quando lo farò vi farò avere un riscontro. a presto