Come fare una scorpacciata di salute
Se mangio gli spinaci divento forte come Braccio di ferro? E le carote rendono la mia vista come quella dei supereroi? I grassi vanno sempre evitati? Sono tante le storie che si raccontano sul cibo, alcune autentiche e altre decisamente meno… Ma per crescere forti e sani occorre sfatare alcuni miti e seguire qualche buona regola per una corretta alimentazione.

Il nostro corpo è una macchina meravigliosa e, per funzionare bene, ha bisogno di energia. È il cibo la “benzina” e ci permette di muoverci, correre, saltare, giocare e pensare. Ovvero crescere in salute. Mangiando, portiamo al nostro corpo importanti sostanze nutritive:
- i sali minerali, come potassio, magnesio e calcio, permettono al nostro corpo di funzionare correttamente, al sangue di trasportare l’ossigeno, ai muscoli di muoversi, alle ossa di essere forti.
- Le vitamine, elemento indispensabile per lo sviluppo dell’organismo. A ogni vitamina è associato un diverso “potere”: la vitamina A è importante per la crescita, protegge le ossa, la pelle e la vista; la vitamina C è l’alleata del sistema immunitario e la vitamina E protegge le nostre cellule.
- I grassi, le scorte di energia che usiamo quando siamo “in riserva”. Sono anche molto importanti per proteggere e sostenere alcuni nostri organi.
- Le proteine, considerate i “mattoncini” dell’organismo perché svolgono una funzione strutturale. Costruiscono, trasportano, comunicano, proteggono…
- Zuccheri e carboidrati, la più importante fonte energetica per il nostro corpo!
- Acqua, componente fondamentale di ogni forma di vita.
Ma non tutti i cibi contengono le stesse sostanze nutritive: alcuni sono particolarmente ricchi di proteine, altri di carboidrati e grassi, altri ancora di vitamine e minerali… Per questo motivo a tavola la parola d’ordine è varietà. Per fare il pieno di tutti i nutrienti dobbiamo abbinare alimenti diversi. Una combinazione di gusti e colori che farà danzare le papille gustative!
Nei pasti della giornata (la colazione, i due pasti principali e i 2 spuntini), all’interno delle 5 porzioni di frutta e verdura consigliate dalle “Linee guida per una sana alimentazione”, è bene alternare i colori di questi vegetali per trarne il maggior beneficio possibile. A ogni colore sono infatti associati vitamine e antiossidanti diversi. E se frutta e verdura sono di stagione è ancor meglio perché sono più gustose, nutrienti e sostenibili.
Anche la quantità ha la sua importanza. Non tutti i cibi vanno consumati nelle stesse dosi. Il modello nutrizionale della Piramide Alimentare, noto per il suo impatto positivo sulla salute, valorizza il consumo di cereali, legumi, ortaggi e frutta, fonte di importanti nutrienti che proteggono dall’insorgenza di molte malattie. Al contrario, non bisogna abusare di dolci e merendine e del sale. Ricordiamoci di bere anche tanta acqua: il nostro corpo ne consuma molta e bisogna reintegrarla.
Possiamo assimilare l’energia di cui abbiamo bisogno anche dagli scarti, per non sprecare!
Con le bucce delle mele possiamo realizzare golosi biscotti per fare una merenda nutriente, che fa bene a noi e al pianeta.
Sperimentate la ricetta insieme ai vostri genitori: fate caramellare le bucce in un pentolino con lo zucchero, quindi unitele a un composto preparato con 150 gr di yogurt, 1 uovo, 250 gr di farina, 100 gr di zucchero di canna, 50 gr di burro, la scorza grattugiata di mezzo limone, ½ bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di cannella. Su una teglia disponete i cucchiai di composto e cuocete in forno per 15 minuti a 180 gradi.
E non dimentichiamoci che a tavola non bisogna annoiarsi: sperimentate sapori e varietà sconosciute!
Buon appetito!