Il senso dell’olfatto

Avete mai provato ad assaggiare un qualsiasi piatto con il naso tappato? Questo è un semplice esperimento per osservare come l’olfatto contribuisca alla nostra percezione del cibo. Con il naso tappato, infatti, fatichiamo a riconoscere quello che stiamo mangiando perché il cibo risulta più insipido. Questo succede perché la cavità orale e quella nasale sono collegate. Durante la masticazione il cibo rilascia piccole molecole volatili che grazie alla respirazione giungono alla mucosa nasale, completando la percezione del gusto.

E che ruolo gioca l’olfatto con quei cibi dall’odore particolarmente pungente come Cavolini di Bruxelles, baccalà e tartufo? Mentre un odore gradevole è in grado di stimolare le ghiandole digestive e invitarci al consumo dell’alimento, al contrario un odore acre può disincentivare l’appetito. Attenzione però che dietro a cibi non particolarmente profumati molto spesso si nascondono vere e proprie delizie!