Il gusto dei nuovi sapori

Quando si parla di corretta alimentazione non si può evitare di fare riferimento alla dieta mediterranea, dal 2010 Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco. Il nome si riferisce al regime alimentare e allo stile di vita tradizionale degli abitanti dei Paesi mediterranei: vita all’aria aperta, lavoro nei campi e sul mare, alimentazione a base di frutta e verdura coltivata sul posto, olio dagli uliveti, pane e pasta ricavati dal grano locale, prodotti della pesca.

La dieta mediterranea offre un valido aiuto per capire due regole fondamentali della sana alimentazione.

Per fare in modo che il nostro corpo ricavi più proprietà nutritive possibile è molto importante la varietà: mangiare un ampio numero di alimenti, senza limitarsi a consumare sempre gli stessi. Abbinarli insieme permette di ottenere il massimo dal punto di vista nutrizionale e una vera e propria esplosione di sapori!

Chissà che noia, infatti, mangiare sempre e solo gli stessi cibi senza mai provarne di nuovi! L’assaggio di cibi nuovi offre l’occasione di arricchire il gusto personale, e fa sì che sì che si possano scoprire nuovi alimenti e nuove ricette. Un aiuto per introdurre nuovi alimenti nella nostra dieta può arrivare dalle nostre ricette preferite, che possono essere preparate inserendo qualche elemento che non è ancora stato assaggiato. A pensarci bene, infatti, conosciamo già tanti piatti che presentano una gustosa mescolanza di sapori. Si possono proporre delle variazioni che introducano nuovi gusti, per farli accettare più facilmente e renderli familiari: la pasta condita con un buon sugo a base di pesce, delle polpette a base di verdura, addirittura la pizza, da arricchire con ingredienti a piacere, e sempre buona!

Parlando di varietà, bisogna prendere come esempio gli alimenti che troppo spesso mancano nella nostra dieta di tutti i giorni: frutta e verdura.

La frutta e la verdura rappresentano la varietà già dal loro stesso aspetto. Per cominciare, i cinque colori che caratterizzano tutti i prodotti ortofrutticoli: rosso, giallo-arancio, blu-viola, verde e bianco. Ogni colore corrisponde a una varietà di proprietà nutrizionali: vitamine, antiossidanti, magnesio e potassio per ottenere una ricca carica di energia… Un vero mondo da scoprire e conoscere, per un’alimentazione sana che esalta i valori nutritivi di frutta e verdura, i mattoncini su cui costruire una dieta variegata e saporita.

Le regole generali dicono di sceglierle sempre di stagione e di consumarle quando possibile crude per mantenerne le proprietà. È possibile adottare “vie traverse” più gradite, come consumare succhi di frutta freschi (si perdono però le fibre), o, per le verdure, proporle come ripieni di appetitosi tortellini! Ma la regola più importante è che bisogna impegnarsi a consumarne in tutti e cinque i pasti di una giornata normale: un frutto per la colazione e le merende, e una porzione di verdura per pranzo e cena.

Scopriamo qualche attività per rendere ancora più divertente la scoperta di nuovi gusti!

Attività:

  • Questo momento in cui bisogna restare a casa può essere visto come per utilizzare tutto quello che in casa c’è già in, compresi avanzi e scarti, cercando nuove ricette per sperimentare nuovi gusti. Una famosa chef dà l’esempio, e consiglia “Le pelature e gli scarti delle verdure di stagione possono essere utilizzati per preparare dei gustosissimi brodi”. Provate anche voi ad aggiungerli al tradizionale lesso!
  • Una ricerca, su internet e facendosi aiutare dai genitori, farà scoprire da quali cibi si possono attingere le stesse proprietà: dove trovare la vitamina A, dove trovare gli antiossidanti… Per esempio, tutti sappiamo che le arance e gli agrumi in generale sono ricchi di vitamina C, ma non tutti sono a conoscenza che i kiwi contengono, a parità di porzione, il doppio della vitamina C presente in un’arancia! Quali altri sorprese potrà riservare questa ricerca?
  • Partendo dai 5 colori di frutta e verdura si può assegnare a ogni bambino un colore e invitarlo a scoprire un alimento di quel colore che non ha mai assaggiato. Questa attività coinvolge l’intera classe, che può scambiarsi la lista degli alimenti in modo che ogni bambino possa progettare insieme ai genitori la scelta, l’acquisto e l’assaggio di un alimento alla prossima spesa, per poterne poi condividere con i compagni la descrizione del sapore e profumo!