Insieme in cucina
Cosa rende una ricetta davvero speciale? L’averla cucinata insieme a persone a cui vogliamo bene! Una ricetta realizzata a più mani ha infatti un sapore unico, che gustiamo più volentieri e che ricorderemo nel tempo.
Cucina non è solo mangiare, ma molto di più.

Cucinare è anzitutto un’occasione per trascorrere il tempo insieme divertendosi e condividendo un processo creativo. È un momento di dialogo e confronto, in cui assaporare il piacere di stare in compagnia.
In cucina, poi, si imparano tante cose: la precisione necessaria a ottenere il risultato desiderato e il rispetto di tempi, la manualità nell’uso degli utensili, il pericolo che si nasconde tra i fornelli tra alte temperature e oggetti affilati.
Ma soprattutto in cucina si impara a collaborare e a fare lavoro di squadra per ottenere un buon risultato. I più esperti indicano agli apprendisti cuochi le tecniche corrette e li affiancano nei procedimenti, per un impegno comune.
Cucinare, infatti, è un atto d’amore, un modo per dimostrare ai componenti della famiglia tutto il nostro affetto. Scopriamo qual è il piatto preferito della mamma o del papà e realizziamolo insieme!
La cucina è anche il posto giusto per sperimentare e per allenare i nostri sensi. Impariamo a conoscere gli alimenti, assaggiamoli e scopriamo il loro gusto. Testiamo le consistenze e proviamo diverse tecniche di cotture. Ascoltiamo i suggerimenti dei più grandi e giochiamo ad abbinare gli alimenti tra di loro. Preparare una pietanza insieme a un adulto è anche un modo utile per capire le porzioni e gli ingredienti e, quindi, cosa è giusto mangiare per crescere forti e sani. Coinvolgiamo tutti i membri della nostra famiglia per favorire una sana alimentazione collettiva!
Cucinare ci permette inoltre di dar forma alla nostra creatività. Possiamo personalizzare una ricetta secondo i nostri gusti e decorare un piatto con fantasia e originalità. Facciamo per esempio dei cupcakes, i “dolci in tazza” di origine anglosassone, e decoriamoli insieme a tutta la famiglia, aggiungendo dettagli che rispecchiano le nostre personalità. Il risultato sarà un dolce davvero unico!
Proviamo a immaginare la soddisfazione di portare in tavola un piatto cucinato con l’aiuto di grandi e piccoli: condividere buon cibo in famiglia e con gli amici è un’esperienza gratificante! Non importa essere chef provetti e non importa se il risultato non sarà dei migliori, ciò che conta è l’atmosfera magica che si crea quando si cucina insieme. Provare per credere…
In questo momento che siamo a casa non c’è niente di più bello di cucinare insieme: figli, mamme e papà. Ecco una ricetta a base di pesce ispirata a un personaggio dei cartoon da sperimentare in compagnia:
I burger di Shrek
Per realizzare questi burger, o altro cibo macinato e pressato, ecco cosa serve:
300 g di filetto di merluzzo
1 uovo
100 g di spinaci bolliti e ben strizzati
1 patata bollita e schiacciata
Sale e pepe
Poi…
Un po’ di latte
Un po’ di pangrattato
Mescolate tutto (tranne il latte e il pangrattato) e formate dei burger che andranno spennellati con il latte e passati nel pangrattato. Potete cuocerli in padella con un filo di olio o in forno.