Un viaggio nell’Antica Roma

La storia della civiltà romana si estende per molti secoli. Racconta di una città che ha avuto dei re, è stata una repubblica e infine si è trasformata nell’impero più vasto del mondo antico.

Ai cambiamenti delle forme di governo corrispondono trasformazioni nella vita di tutti i giorni, nei rapporti tra le persone, nel linguaggio, con esiti che durano ancora oggi: per esempio abbiamo ereditato da loro parole quotidiane come prandium per indicare il pranzo e cena per la cena… Insomma, siamo eredi dei romani anche in cucina, anche se i loro gusti potevano essere diversi dai nostri dell’era della globalizzazione!

Facciamo un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dell’antica Roma!

Storia

I primi a coltivare la pianta del cacao da cui si ricava il cioccolato sono stati i popoli precolombiani dell’America centrale, Maya e Aztechi.

Nella loro lingua lo chiamavano cacahuatl, da cui deriva il nome cacao. La bevanda che ne ricavavano era per loro un alimento sacro: lo bevevano mischiato con l’acqua calda nelle cerimonie religiose. Il nome di questa bevanda era xocoatl, e da questo nome proviene anche quello che utilizziamo noi, cioccolato.

Nel 1600, si diffonde in tutta Europa diventando un cibo amato e apprezzato.

Nel 1735 il naturalista Linneo dà alla pianta il nome di Theobroma cacao, o cibo degli dei.

La pianta di cacao

  • Un albero sempreverde, alto tra i 5 e i 10 metri
  • Foglie ovali e lucide
  • Fiori piccoli e di diversi colori: bianchi, verdi o rosa
  • Frutto chiamato cabossa, ha la buccia molto dura e la forma di un limone allungato, attraversato in verticale da solchi. Colore misto tra marrone e viola
  • Ogni cabossa contiene al massimo 40 semi, protetti da una sostanza chiara e molto dolce, che sembra un gel

I luoghi

La pianta di cacao cresce in climi caldo-umidi, nella fascia tropicale, tra il 20° parallelo a nord e il 20° parallelo a sud.

Il cacao è coltivato in piantagioni estese.

Maggiori produttori:

  • America: Brasile, Ecuador
  • Africa: Costa d’Avorio Ghana, Nigeria
  • Asia: Indonesia, Sri Lanka

Varietà

La varietà di cacao più pregiata è il criollo, proveniente dal Sud America: la pianta su cui cresce non è molto resistente

La varietà più diffusa è il forastero, che viene coltivato soprattutto in Africa e ha una pianta più resistente che rende di più: il 90% dei prodotti a base di cacao che mangiamo è prodotto con questa varietà.

Come si produce il cioccolato?

  1. Si raccolgono i semi dalla cabossa
  2. I semi si lasciano prima fermentare, poi seccare
  3. Si tostano i semi per far emergere il sapore
  4. Quindi si schiacciano per trasformarli in polvere di cacao
  5. Si lavora la polvere per creare un impasto
  6. Se necessario, si aggiungono ingredienti e sapori all’impasto: latte in polvere, zucchero, nocciole…
  7. L’impasto viene versato negli stampi a forma di tavoletta

Caratteristiche

Una tavoletta da 100 grammi contiene:

  • Calorie: 306
  • Grassi: 15,9 g
  • Proteine: 20,4 g
  • Fibre: 28,9 g
  • Vitamine: A, B1, B2, B3, e acido folico
  • Sali minerali: sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, zinco

A fare bene è soprattutto il cioccolato fondente, senza zuccheri aggiunti, che rilascia al nostro corpo antiossidanti che aiutano il sistema immunitario, stimola il cervello e aiuta il buon umore.

Il cioccolato in cucina: i brownies: ecco una ricetta semplice e veloce da preparare con i genitori

Cosa serve per preparare i brownies:

Una frusta da cucina a mano o elettrica
Un contenitore di vetro o di plastica
Una pentola per sciogliere il cioccolato a bagnomaria
Una teglia per il forno

Gli ingredienti:

2 uova
200 grammi di cioccolato (un’idea: usate la cioccolata delle uova di Pasqua…)

120 grammi di burro
30 grammi di cacao
180 grammi di zucchero
90 grammi di farina 00

Il procedimento:

Sciogliamo le tavolette di cioccolato a bagnomaria con il burro, mescolando bene

Sbattiamo con la frusta la farina, la polvere di cacao, le uova e lo zucchero

Uniamo il composto di cioccolato fuso e burro una volta raffreddato

Versiamo in una teglia e poniamo in forno a 110 gradi ventilato per dieci minuti

Estraiamo, lasciamo raffreddare e tagliamo in quadratini

I brownies per la merenda sono pronti!

Attività: 

Dopo aver letto l’articolo completate le frasi con i termini mancanti!

I primi popoli a coltivare la pianta del cacao, dalla quale ricaviamo il c _ c _ c _ l _ _ o, sono stati i M _ _ a e gli Aztechi.

Nella loro lingua lo chiamavano C _ _ a _ u _ _ l, da cui deriva il nome cacao.

La pianta su cui cresce il cacao è un albero s _ m _ _ e _ _ r _ e, alto tra i 5 e i 10 metri.

Il frutto della pianta si chiama c _ _ o _ sa, ha una buccia molto dura e contiene al massimo 40 semi. La pianta di cacao cresce in climi t _ o _ _ _ a _ i.

La varietà di cacao più diffusa è il F _ _ _ s _ e _ o.