L’aula in cucina: imparare divertendosi

La cucina è l’ambiente della casa più vissuto, il fulcro della vita in famiglia dove il lavoro legato alla preparazione del cibo e il suo consumo sono occasione di condivisione, comunicazione, scambio affettivo. In cucina mettiamo in pratica le regole della corretta educazione alimentare per il ben-essere e la protezione della nostra salute. In più, cucinare mette insieme in un clima intrigante il gioco, la creazione e… lo studio!

Vogliamo scoprire la cucina anche come luogo giocoso e informale di ripasso e apprendimento?

Prendiamo in mano un cucchiaio di legno e infiliamo un bel grembiule!

Usiamo le mani per modellare e compiere trasformazioni, pesiamo, versiamo, mescoliamo, impastiamo gli ingredienti che abbiamo in casa, sfidiamoci a riconoscere il valore nutritivo di alimenti che, combinati da veri chef, diventeranno cibi gustosi e variati…

Ricetta dieci e lode…per fare un divertente ripasso!

Salame al cioccolato per 4 persone

Ingredienti:

70 grammi di burro a temperatura ambiente

100 gr di cioccolato fondente grattugiato (ci avanza un po’ dell’uovo di Pasqua?)

1 uovo a temperatura ambiente

70 gr di zucchero

100 grammi di biscotti sbriciolati

Procedimento:

Mescoliamo con la frusta a mano o con il frullatore il burro, il cioccolato, l’uovo e lo zucchero, poi i biscotti.

Trasferiamo l’impasto sulla carta da forno e arrotoliamolo in modo da dargli la forma di un cilindro, avvolgendolo completamente nella carta da forno. Lasciamolo in frigo fino al giorno dopo, quando lo taglieremo a fette di forma circolare larghe circa un centimetro, pronte da mangiare!

Un po’ di matematica: annotiamo l’ora in cui abbiamo messo il salame al cioccolato in frigo e l’ora in cui lo tiriamo fuori.

Quante ore sono passate? E in minuti? E in secondi? Misuriamo l’altezza del cilindro che abbiamo ottenuto. Quante fettine da 1 cm ne ricaviamo? C’è un avanzo?

Dividiamo: siamo in 4, quante fette toccano a persona? Calcoliamo l’area approssimativa della base di ogni fettina.

Sommiamo: quanto pesano in tutto gli ingredienti?

Moltiplichiamo: come cambia il peso degli ingredienti se facciamo fette di salame al cioccolato per il numero dei nostri compagni di scuola? Quanti salami di cioccolato dovremmo fare per accontentare tutti? Calcoliamo il peso totale degli ingredienti in chilogrammi.

Osserviamo: abbiamo lo stesso peso per burro e zucchero e per biscotti e cioccolato: se prima di mescolarli li mettiamo in ciotole uguali, a pari peso hanno lo stesso volume?

Un po’ di scienze: quali caratteristiche ha l’albero del cacao? Quali sono gli elementi nutritivi del cacao e del burro? 

Scopriamo le trasformazioni delle materie prime: dal seme al cacao; dal latte al burro; dal grano alla farina. Osserviamo: com’era il burro quando lo abbiamo estratto dal frigo? E come è diventato a temperatura ambiente? Cosa ha determinato il cambiamento?

Che consistenza ha il salame al cioccolato quando lo mettiamo in frigo? E che consistenza ha quando lo estraiamo? Cosa ha determinato il cambiamento? Tiriamo le conclusioni.

Un po’ di geografia: Qual è l’origine geografica del cacao? Cerchiamo insieme sul planisfero. Che tipo di coltivazioni sono quelle delle piante di cacao? E dove si trovano? Per arrivare a noi il cacao ha attraversato il mare? I biscotti sono a base di cereali: controlliamo dall’etichetta quali cereali e scopriamo quali Paesi li producono.

Un po’ di storia: Chi usava il cacao in epoca precolombiana? Chi fu il primo europeo, grande navigatore, a imbattersi nel cacao? Oggi il burro lo producono i macchinari delle aziende alimentari. Come si faceva una volta il burro in famiglia?

Un po’ di italiano: Scriviamo la ricetta per non dimenticarla, ma dobbiamo essere precisi: è un testo regolativo.

Esercitiamo la lettura leggendo in rete “La strada di cioccolato” di Gianni Rodari o un altro racconto su uno degli ingredienti della nostra ricetta che troveremo in rete o nella nostra biblioteca. 

E se cacao, burro e biscotti fossero i personaggi di un nostro racconto? Inventiamo un testo narrativo. Sappiamo che il frutto del cacao si chiama cabossa? Se no, abbiamo imparato una nuova parola! Cerchiamo in rete l’immagine della cabossa e impariamo a descrivere: come è fatto questo frutto del cacao?

Un po’ di inglese: riscriviamo la ricetta in inglese!

Un po’ di arte: tanti artisti si sono ispirati agli alimenti: cerchiamo in rete le opere di Caravaggio (canestra  di frutta), di Arcimboldo (quanti personaggi!), di Carl Warner (tanti foodscapes, paesaggi surreali). Giochiamo con l’arte e proviamo anche noi …

Un po’ di ginnastica: questa la dobbiamo fare regolarmente anche in casa. E ora, per smaltire il salame al cioccolato, salto alla corda per 3 minuti!