Mangiare bene per stare bene
Ogni giorno il nostro corpo richiede una quantità di energia, vitamine e altre sostanze che devono essere assunte attraverso il buon cibo. Basta davvero poco per seguire una dieta equilibrata e corretta, capace di soddisfare il fabbisogno di energia e in grado di portare al nostro corpo tutti i nutrienti e le proprietà necessarie. Prendersi cura del proprio corpo è un po’ come un gioco, con poche e semplici regole: ecco quali sono!
Mangiare un po’ di tutto senza esagerare
L’alimentazione corretta è varia, ricca di gusti e sapori differenti. Grazie all’azione delle proprietà nutritive del cibo che mangiamo, il corpo cresce in maniera equilibrata, si rafforza e sviluppa le difese per proteggersi, con effetti molto duraturi: meno malattie stagionali, meno rischi di problemi quando si arriva all’età adulta.
La Piramide alimentare ci aiuta a comprendere la quantità corretta da consumare di ogni alimento, ma tutti i cibi sono importanti per avere il giusto contributo di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi, fibre, acqua) e micronutrienti (vitamine e minerali). In particolare, non devono mancare alcuni tipi di alimenti, indispensabili per la nostra salute. Dobbiamo consumare più cereali, legumi, ortaggi e frutta di stagione, tutti cibi che sono fonte di importanti macro e micronutrienti che contribuiscono a nutrire correttamente il nostro organismo, come sostanze antiossidanti, come polifenoli e carotenoidi, e vitamine.

Frutta e verdura, amici in 5 colori
Frutti e verdure sono importanti nell’alimentazione, sia per il loro valore nutritivo (sono ricchi di fibre e acqua, vitamine e minerali) sia perché sono in grado di fornire una ricca dose di energia senza appesantirci troppo con le loro calorie (non contengono carboidrati, proteine, grassi). Frutti e verdure possono essere classificati in base al colore della buccia o della polpa, con proprietà nutritive comuni a tutto il gruppo: frutta e verdura bianca proteggono il cuore e le ossa, giallo-arancione contengono vitamina A e stimolano il sistema immunitario, i prodotti rossi hanno molte proprietà antiossidanti, gli alimenti blu e viola aiutano la circolazione, mentre i cibi verdi ci fanno assumere proprietà nutritive che fanno davvero bene alle ossa.
L’importanza dell’idratazione
Il corpo umano è composto per più del 60% da acqua, e per stare bene occorre bere acqua con regolarità, non bisogna dimenticarlo! Il nostro corpo deve mantenersi idratato, e per questo motivo, quando ha bisogno di liquidi, ci avvisa attraverso lo stimolo della sete. L’acqua è la miglior bevanda che possiamo bere: può essere fresca, naturale o frizzante, o magari riscaldata e con una bustina di infuso… ottima in ogni momento della giornata! L’importante è berne almeno 2 litri al giorno, in modo da soddisfare la necessità del nostro corpo.
Sempre in movimento
Per stare bene, il nostro corpo deve essere sano e in forma. Insieme all’alimentazione è fondamentale praticare sport, fare movimento, giocare e divertirsi! Infatti un’attività fisica regolare lo aiuta a sviluppare i muscoli del corpo e le ossa, a mantenere sotto controllo il peso e a irrobustire l’intero organismo, prevenendo le malattie. Inoltre, è un’ottima occasione per divertirsi con gli amici, o di conoscerne di nuovi.
Proposta attività
- Avete letto di quanto sia importante bere molta acqua ogni giorno per poter stare bene e in forma. L’acqua è sempre buona, ma può essere anche insaporita per darle un gusto diverso e renderla ancora più dissetante. Per esempio ci si può spruzzare il succo di limone, che aggiunge all’acqua una dose di vitamine… Con quali altri tipi di frutta e verdura si può insaporire l’acqua? Fate una ricerca, e insieme ai vostri genitori provate a realizzare e assaggiare una nuova miscela di sapori…
- Provate a giocare con la piramide alimentare, da soli oppure coinvolgendo i vostri fratelli e sorelle. Insieme a voi possono esserci la mamma o il papà, per dare i comandi. Create una grande piramide per terra, con dei fogli di carta oppure con un nastro. In ogni settore potete anche aggiungere delle immagini o etichette di alcuni alimenti. La mamma o il papà pronunciano il nome di un alimento, e il gioco consiste nel fare un salto per entrare nell’area corrispondente. Oppure potete creare una sequenza si saltelli, per seguire la sequenza di cibi indicata da mamma e papà. Se giocate con i vostri fratelli vince chi fa più punti saltando nei settori giusti, altrimenti potete allenarvi per battere il vostro record personale!