Pasta ripiena, una specialità di tutto il mondo!
La cucina italiana prevede molte varietà di pasta ripiena, diverse per forma, dimensione, tipo di ripieno, modalità di degustazione e… nome! Agnolotti, tortelli, pansotti, cappelleti… o più genericamente “ravioli”, un nome che deriverebbe dal misterioso chef Ravioli, che sarebbe vissuto a Genova quasi mille anni fa…
Le diverse varietà di pasta ripiena non sono una caratteristica solo italiana. Infatti in tutto il mondo e in ogni cultura se ne prepara con ingredienti diversi, cotture differenti e diversi utilizzi, magari per colazione!
Facciamo un viaggio nelle cucine di tutto il mondo e scopriamo qualcosa di più, sulla pasta ripiena.

Cominciamo dalla Cina, dove i “ravioli” sono molto apprezzati! Vengono cotti al vapore o su una piastra e sono consumati come antipasto, soprattutto nei giorni di festa. Anche nella cucina cinese il loro nome varia in base alla forma e al ripieno: baozi, jaozi, xiaomai, wonton… Ce n’è per tutti i gusti!
Un piatto tipico della Polonia sono i pierogi, fagottini a forma di mezzaluna ripieni di carne, formaggio, patate e funghi. Vengono fatti bollire e conditi con la panna acida. Un gusto diverso dal nostro, ma davvero appetitoso!
I samosa sono un piatto indiano tra i più apprezzati, perfetti per chi è vegetariano e quindi non mangia carne. L’impasto è fatto con farina di ceci, e il ripieno è a base di verdure miste, come patate e piselli. Questi ravioli si mangiano fritti!
Per finire gli apple dumplings, una specialità degli Stati Uniti che ha una preparazione molto originale. La pasta viene farcita con una mela intera sbucciata e privata del torsolo, a cui si aggiunge zucchero, frutta secca e cannella. Una volta chiusi, vengono cosparsi di burro e cotti in forno. Esatto, pasta ripiena dolce e gigantesca!